Tsintaosaurus spinorhinus Young, 1958

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Hadrosauridae Cope, 1869
Genere: Tsintaosaurus Young, 1958
Descrizione
Negli anni Cinquanta, nella provincia di Shandong, in Cina, furono ritrovati diversi scheletri di tsintaosauro, ma la ricostruzione fu resa difficile dal cattivo stato di conservazione delle ossa. Quando arrivò il momento di ricomporre il cranio del tsintaosauro, gli esperti vi posero in cima un unico aculeo simile a un corno, proprio come quello del mitologico unicorno. Ma si stavano sbagliando. Recenti studi sulle ossa hanno dimostrato che in realtà l'aculeo osseo a forma di corno non sporgeva dal muso del dinosauro ma era disposto orizzontalmente alla sua sommità. Questa nuova scoperta significa che le immagini del tsintaosauro riportate da molti libri non sono corrette. Nonostante non sia mai stata ritrovata una cresta vera e propria, gli scienziati sono certi che il tsintaosauro ne avesse una, poiché ne hanno riscontrato segno nella parte superiore del cranio. Probabilmente era simile a quella del Saurolophus, l'unico dinosauro fornito di cresta ritrovato in Cina. Nell'estremità superiore della testa, il Saurolophus era provvisto di uno spuntone piuttosto lungo rivolto all'indietro. Lo tsintaosauro, come gli altri adrosauri, probabilmente emetteva suoni caratteristici con i quali avvertiva il branco dell'approssimarsi di un predatore. Sopra il muso, alla base della cresta, aveva un lembo di pelle che si gonfiava d'aria come il muso dell'attuale elefante marino. Probabilmente era un dinosauro socievole. Le impronte fossili scoperte nel Montana, negli Stati Uniti, provano che alcuni adrosauri si spostavano in branchi. Formavano colonie di nidi dove accudivano i loro piccoli in relativa sicurezza. Il tsintaosauro pare sia stato un buon genitore che prestava cure parentali finché i piccoli erano in grado di lasciare il nido. Quando mangiavano, i vegetariani come lo tsintaosauro erano in costante pericolo; per sopravvivere contavano quindi sulla vista e sull'udito, ben sviluppati. Messi in guardia dal manifestarsi di qualche segnale di pericolo, questi dinosauri cercavano di rifugiarsi a nuoto in acque profonde, lasciandosi alle spalle il predatore, che si arenava nei fondali bassi.
Diffusione
Vissuto 70 milioni di anni fa nel Cretaceo in Cina.
Bibliografia
–C.-C. Young, The dinosaurian remains of Laiyang, Shantung, in Palaeontologia Sinica, New Series C, vol. 42, n. 16, Whole Number, 1958, pp. 1-138.
–B. Creisler, Dinosauria Translation and Pronunciation Guide T, in DOL Dinosaur Omnipedia, 2002. URL consultato il 24 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2005).
–Gregory S. Paul, The Prince Field Guide to Dinosaurs, United States, Princeton University Press, 2010, pp. 308, ISBN 978-0-691-13720-9.
–E. Buffetaut e H. Tong, Tsintaosaurus spinorhinus Young and Tanius sinensis Wiman: a preliminary comparative study of two hadrosaurs (Dinosauria) from the Upper Cretaceous of China, 2, vol. 317, C.R. Academy of Science Paris, 1993, pp. 1255-1261.
–A. Prieto-Márquez e J. R. Wagner, The ‘Unicorn’ Dinosaur That Wasn’t: A New Reconstruction of the Crest of Tsintaosaurus and the Early Evolution of the Lambeosaurine Crest and Rostrum, in PLOS ONE, vol. 8, n. 11, 2013, p. e82268.
–A. Prieto-Márquez e J. R. Wagner, Pararhabdodon isonensis and Tsintaosaurus spinorhinus: a new clade of lambeosaurine hadrosaurids from Eurasia, in Cretaceous Research, online preprint, 2009, pp. 1238-1246.
–A. Prieto-Marquez, F. M. D. Vecchia, R. Gaete e A. Galobart, Diversity, relationships, and biogeography of the Lambeosaurine dinosaurs from the European archipelago, with description of the new aralosaurin Canardia garonnensis, in PLOS ONE, vol. 8, n. 7, 2013, p. e69835.
–ZiKui Zhao, ShuKang Zhang, Qiang Wang e XiaoLin Wang, Dinosaur diversity during the transition between the middle and late parts of the Late Cretaceous in eastern Shandong Province, China: Evidence from dinosaur eggshells, in Chinese Science Bulletin, vol. 58, n. 36, 2013, pp. 4663-4669.
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 28/05/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un blocco-foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 06/03/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 19/05/2017
Emissione: Dinosauri cinesi Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Somalia |
---|